Non è che mi sia passata la voglia di imparare qualche ballo, ma il tempo è poco.
Questi i link dei nuovi balli:
https://www.youtube.com/watch?v=6xsL5Y1wje8 (la Pizzica)
https://www.youtube.com/watch?v=lIcLY6T0Yr4
https://www.youtube.com/watch?v=RTzMIKBU2lI
Immagine: uguali ma diversi

Sito: www.disabili.com
domenica 31 gennaio 2016
PowToon: Programma di presentazione
Mi sono imbattuta in un nuovo programma di presentazione POWTOON: uno strumento web based, utilizzabile direttamente su Internet, che permette di creare presentazioni animate coinvolgenti in stile cartoon e di grande effetto, utilizzando semplicemente la tecnica del drag & drop ed una timeline per gestire le animazioni, a questo link la presentazione
Pensiero computazionale: Che cosa è?
Nel corso che sto seguendo sul Coding in your classroom ho trovato delle colleghe che hanno condiviso una presentazione molto semplice che spiega cosa è il pensiero computazionale e il coding
PDP Webinar
Ho seguito un Webinar Anastasis veramente interessante sull'importanza della compilazione del PDP, sulle misure compensative e sugli strumenti dispensativi che si possono utilizzare basandosi sulla diagnosi funzionale del bambino o ragazzo.
http://blog.anastasis.it/
I siti che hanno suggerito durante il Webinar:
http://bes.indire.it/?page_id=3919&utm_source=PARTECIPANTI+webinar+pdp+1-2016&utm_campaign=a7b7555f35-DEM_WEbinar_PDP__NO_LIVE_25_1_2016&utm_medium=email&utm_term=0_9cd03bbe7c-a7b7555f35-154587445
http://archivio.pubblica.istruzione.it/argomenti/autonomia/documenti/regolamento.htm?utm_source=PARTECIPANTI+webinar+pdp+1-2016&utm_campaign=a7b7555f35-DEM_WEbinar_PDP__NO_LIVE_25_1_2016&utm_medium=email&utm_term=0_9cd03bbe7c-a7b7555f35-154587445
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2010-10-08;170&utm_source=PARTECIPANTI+webinar+pdp+1-2016&utm_campaign=a7b7555f35-DEM_WEbinar_PDP__NO_LIVE_25_1_2016&utm_medium=email&utm_term=0_9cd03bbe7c-a7b7555f35-154587445
http://www.istruzione.it/esame_di_stato/Primo_Ciclo/normativa/allegati/prot5669_11.pdf?utm_source=PARTECIPANTI+webinar+pdp+1-2016&utm_campaign=a7b7555f35-DEM_WEbinar_PDP__NO_LIVE_25_1_2016&utm_medium=email&utm_term=0_9cd03bbe7c-a7b7555f35-154587445
http://www.regione.piemonte.it/noproblem/pdp.htm?utm_source=PARTECIPANTI+webinar+pdp+1-2016&utm_campaign=a7b7555f35-DEM_WEbinar_PDP__NO_LIVE_25_1_2016&utm_medium=email&utm_term=0_9cd03bbe7c-a7b7555f35-154587445
http://www.regione.piemonte.it/noproblem/dwd/DSAglossario.pdf?utm_source=PARTECIPANTI+webinar+pdp+1-2016&utm_campaign=a7b7555f35-DEM_WEbinar_PDP__NO_LIVE_25_1_2016&utm_medium=email&utm_term=0_9cd03bbe7c-a7b7555f35-154587445
https://aidparma.wordpress.com/2014/09/10/moduli/?utm_source=PARTECIPANTI+webinar+pdp+1-2016&utm_campaign=a7b7555f35-DEM_WEbinar_PDP__NO_LIVE_25_1_2016&utm_medium=email&utm_term=0_9cd03bbe7c-a7b7555f35-154587445
http://blog.anastasis.it/
I siti che hanno suggerito durante il Webinar:
http://bes.indire.it/?page_id=3919&utm_source=PARTECIPANTI+webinar+pdp+1-2016&utm_campaign=a7b7555f35-DEM_WEbinar_PDP__NO_LIVE_25_1_2016&utm_medium=email&utm_term=0_9cd03bbe7c-a7b7555f35-154587445
http://archivio.pubblica.istruzione.it/argomenti/autonomia/documenti/regolamento.htm?utm_source=PARTECIPANTI+webinar+pdp+1-2016&utm_campaign=a7b7555f35-DEM_WEbinar_PDP__NO_LIVE_25_1_2016&utm_medium=email&utm_term=0_9cd03bbe7c-a7b7555f35-154587445
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2010-10-08;170&utm_source=PARTECIPANTI+webinar+pdp+1-2016&utm_campaign=a7b7555f35-DEM_WEbinar_PDP__NO_LIVE_25_1_2016&utm_medium=email&utm_term=0_9cd03bbe7c-a7b7555f35-154587445
http://www.istruzione.it/esame_di_stato/Primo_Ciclo/normativa/allegati/prot5669_11.pdf?utm_source=PARTECIPANTI+webinar+pdp+1-2016&utm_campaign=a7b7555f35-DEM_WEbinar_PDP__NO_LIVE_25_1_2016&utm_medium=email&utm_term=0_9cd03bbe7c-a7b7555f35-154587445
http://www.regione.piemonte.it/noproblem/pdp.htm?utm_source=PARTECIPANTI+webinar+pdp+1-2016&utm_campaign=a7b7555f35-DEM_WEbinar_PDP__NO_LIVE_25_1_2016&utm_medium=email&utm_term=0_9cd03bbe7c-a7b7555f35-154587445
http://www.regione.piemonte.it/noproblem/dwd/DSAglossario.pdf?utm_source=PARTECIPANTI+webinar+pdp+1-2016&utm_campaign=a7b7555f35-DEM_WEbinar_PDP__NO_LIVE_25_1_2016&utm_medium=email&utm_term=0_9cd03bbe7c-a7b7555f35-154587445
https://aidparma.wordpress.com/2014/09/10/moduli/?utm_source=PARTECIPANTI+webinar+pdp+1-2016&utm_campaign=a7b7555f35-DEM_WEbinar_PDP__NO_LIVE_25_1_2016&utm_medium=email&utm_term=0_9cd03bbe7c-a7b7555f35-154587445
sabato 30 gennaio 2016
Indire
http://www.scuolavalore.indire.it/?s=search&risorse=studio-di-caso
Link dell'Indire che mette a disposizione degli utenti progettazioni e studio di casi dalla Scuola dell'Infanzia alla Scuola Superiore di II grado
http://www.scuolavalore.indire.it/nuove_risorse/fantastichiamo-con-le-emozioni/
Risorse per i docenti
Link dell'Indire che mette a disposizione degli utenti progettazioni e studio di casi dalla Scuola dell'Infanzia alla Scuola Superiore di II grado
http://www.scuolavalore.indire.it/nuove_risorse/fantastichiamo-con-le-emozioni/
Risorse per i docenti
giovedì 28 gennaio 2016
Pensiero computazionale nella Scuola dell'Infanzia
Seguendo un corso sul coding computazionale on line: Coding in your Classroom now mi hanno fornito questi siti per iniziare fin da piccoli i bambini al pensiero computazionale:
http://codeweek.it/cody-roby/
http://codeweek.it/cody-roby/
lunedì 25 gennaio 2016
I tre giorni della Merla
http://maestramary.altervista.org/giorni-merla.htm (disegni sulle varie sequenze e attività per Scuola Primaria)
http://www.imparaconpoldo.it/2014_01_01_archive.html (disegni e varie attività sui tre giorni della merla)
Dal sito: http://stella-ilbeneinnoi.blogspot.it/2011/01/i-giorni-della-merla.html
I GIORNI DELLA MERLA
domenica 17 gennaio 2016
Pensiero computazionale
Pensiero Computazionale cos'è? Dal sito http://platform.europeanmoocs.eu/course_coding_in_your_classroom_now (Alessandro Bogliolo)
Quando affrontiamo un problema o abbiamo un’idea, spesso intuiamo la soluzione ma non siamo in grado di formularla in modo operativo per metterla in pratica. Il pensiero computazionale è proprio questo, la capacità di immaginare e descrivere un procedimento costruttivo che porti alla soluzione. Come imparare a parlare ci aiuta a formulare pensieri complessi, così il pensiero computazionale ci offre strumenti ulteriori a supporto della fantasia e della creatività.
giovedì 14 gennaio 2016
Ambiente Scratch
Jannette Wing scrive a proposito:
che il pensiero computazionale è un processo mentale che sta alla base della formulazione dei problemi e delle loro soluzioni, così che le soluzioni siano rappresentate in una forma che può essere implementata in maniera efficace da un elaboratore d'informazioni, sia esso umano o artificiale.
http://www.pd.infn.it/~lacaprar/ProgettoScuola/Scratch/ (Un link per i primi passi nel mondo della programmazione)
Dal sito http://www.pd.infn.it/~lacaprar/ProgettoScuola/Scratch/scratchreference14-it.html
una prima introduzione al programma SCRATCH che permette di sviluppare il pensiero computazionale.
che il pensiero computazionale è un processo mentale che sta alla base della formulazione dei problemi e delle loro soluzioni, così che le soluzioni siano rappresentate in una forma che può essere implementata in maniera efficace da un elaboratore d'informazioni, sia esso umano o artificiale.
http://www.pd.infn.it/~lacaprar/ProgettoScuola/Scratch/ (Un link per i primi passi nel mondo della programmazione)
Dal sito http://www.pd.infn.it/~lacaprar/ProgettoScuola/Scratch/scratchreference14-it.html
una prima introduzione al programma SCRATCH che permette di sviluppare il pensiero computazionale.
Scratch 1.4 Guida di Riferimento
venerdì 1 gennaio 2016
Progetto computer
Nell'attuale società dell'informatica è importante che già da piccoli i bambini comprendano l'uso del PC per una migliore fruizione in futuro.
Grazie ai link seguenti è possibile una prima e approfondita conoscenza delle principali caratteristiche ed elementi del PC:
http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/tesoro/suk/schede/index.htm#prima (Schede e attività informatica)
Grazie ai link seguenti è possibile una prima e approfondita conoscenza delle principali caratteristiche ed elementi del PC:
http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/tesoro/suk/schede/index.htm#prima (Schede e attività informatica)
Iscriviti a:
Post (Atom)