Immagine: uguali ma diversi

Sito: www.disabili.com
Visualizzazione post con etichetta Link. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Link. Mostra tutti i post
sabato 29 ottobre 2016
domenica 16 ottobre 2016
Guamodi
http://guamodi.blogspot.it/
Bellissimo sito contenitore di tante attività per la Scuola Primaria e Scuola dell'Infanzia.
Ha dei collegamenti a questo sito
http://www.saperepiuonline.com/
dove alcune schede possono scaricarsi gratuitamente
Bellissimo sito contenitore di tante attività per la Scuola Primaria e Scuola dell'Infanzia.
Ha dei collegamenti a questo sito
http://www.saperepiuonline.com/
dove alcune schede possono scaricarsi gratuitamente
giovedì 22 settembre 2016
Colori primari
I colori primari per i bambini di tre anni, nel sito di maestra Nella
lhttp://maestra-nella.blogspot.it/2013/10/il-colore-rosso_13.html
una bellissima attività per raccogliere i lavori dei bambini sui colori
lhttp://maestra-nella.blogspot.it/2013/10/il-colore-rosso_13.html
una bellissima attività per raccogliere i lavori dei bambini sui colori

martedì 30 agosto 2016
Uso di Scratch
Tutorial in italiano sull'utilizzo di Scratch:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLrB54eHte3quN9vR4WkVwx1O0k7mDWILI
https://www.youtube.com/playlist?list=PLrB54eHte3quN9vR4WkVwx1O0k7mDWILI
mercoledì 24 agosto 2016
Condivisione di documenti
Posto un insieme di piattaforme e strumenti che potrebbero servire per
condividere documenti, crearne di nuovi, conservarli e organizzare attività
didattiche:
Cosa è Google Drive
Etichette:
Blendspace,
Edpuzzle,
Google drive,
Informatica,
Link,
Onedrive,
Padlet,
Piattaforme digitali,
Scuola,
Social Classroom,
Tedlesson
martedì 9 agosto 2016
Libri digitali
Costruire libri digitali si può anche a partire dalla Scuola dell'Infanzia, ho seguito due incontri per creare libri digitali al Liceo Scientifico di Catania. La cosa mi ha molto interessata e quindi ho pensato di approfondire l'argomento.
domenica 7 agosto 2016
Software Didattici
Software didattici dove è possibile accedere gratuitamente.
Maestra Sabry Portale per insegnanti, genitori e alunni Scuola dell'Infanzia e Primaria.
A tutta Scuola Software per Scuola Primaria.
martedì 12 luglio 2016
Piattaforme Digitali per l'apprendimento
Sono molte ormai le piattaforme che si possono trovare sul web: qui cercherò di inserire i link di alcune di esse.
Poi ho creato un Padlet dove ho cercato di elencare e documentare alcune delle migliori piattaforme e-learning:
Poi ho creato un Padlet dove ho cercato di elencare e documentare alcune delle migliori piattaforme e-learning:
Dal sito http://ischool.startupitalia.eu/education/53640-20160419-elearning-piattaforme-open-source?utm_content=buffer42da7&utm_medium=social&utm_source=facebook.com&utm_campaign=buffer
invece, si può prendere visione di alcune piattaforme e-learning open source:
Piattaforme Digitali per l'apprendimento
Sono molte ormai le piattaforme che si possono trovare sul web: qui cercherò di inserire i link di alcune di esse.
Poi ho creato un Padlet dove ho cercato di elencare e documentare alcune delle migliori piattaforme e-learning:
Poi ho creato un Padlet dove ho cercato di elencare e documentare alcune delle migliori piattaforme e-learning:
Dal sito http://ischool.startupitalia.eu/education/53640-20160419-elearning-piattaforme-open-source?utm_content=buffer42da7&utm_medium=social&utm_source=facebook.com&utm_campaign=buffer
invece, si può prendere visione di alcune piattaforme e-learning open source:
mercoledì 6 luglio 2016
Scienze ed esperimenti
Post su didattica scientifica
http://www.altavaldera.it/dc/PISS2010.pdf
http://ilpiccolofriedrich.blogspot.it/
http://www.altavaldera.it/dc/PISS2010.pdf
http://ilpiccolofriedrich.blogspot.it/
domenica 8 maggio 2016
Internet day 2016
INTERNET
DAY DEL 29/04/2016
PREVENIRE
IL (CYBER) BULLISMO GIÀ DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
lunedì 25 aprile 2016
Ebook on line
Se come me siete amanti della lettura dal web ho selezionato alcuni link dove è possibile visionare schede di libri e scaricare gratuitamente ebook che ci interessano:
domenica 28 febbraio 2016
Introduzione: Coding in your classroom, now
Coding in your Classroom, Now!
Questo corso è ambizioso e semplicissimo. Ha l’obiettivo di aiutarti ad introdurre il pensiero computazionale in classe attraverso il coding, usando solo attività intuitive e divertenti da proporre direttamente agli alunni.
Quando affrontiamo un problema o abbiamo un’idea, spesso intuiamo la soluzione ma non siamo in grado di formularla in modo operativo per metterla in pratica. Il pensiero computazionale è proprio questo, la capacità di immaginare e descrivere un procedimento costruttivo che porti alla soluzione. Come imparare a parlare ci aiuta a formulare pensieri complessi, così il pensiero computazionale ci offre strumenti ulteriori a supporto della fantasia e della creatività.
Per questo il pensiero computazionale è per tutti. E’ una capacità trasversale che va sviluppata il prima possibile. Non è solo per informatici e programmatori, ma programmare è il modo migliore per acquisirlo. Per questo in Europa e nel mondo si svolgono ogni anno campagne di alfabetizzazione per la diffusione del coding. E’ per questa stessa ragione che noi parleremo di coding e giocheremo con la programmazionesenza ripeterci ogni volta che lo facciamo per sviluppare il pensiero computazionale. Quello accadrà da sé senza bisogno di dirlo.
Veniamo al metodo. Questo corso non è concepito per introdurre metodi e concetti che in qualche futuro potranno esservi utili in classe, ma per aiutarvi ad organizzare attività di coding in classe direttamente durante il MOOC. La maggior parte delle lezioni di questo MOOC sono appuntamenti in diretta streaming che potrete seguire in classe con gli alunni, mettendovi in gioco insieme a loro. Non occorre che abbiate dimestichezza con l’informatica, le attività proposte sono intuitive e divertenti e nei video farò del mio meglio per darvi spunti di riflessione ulteriori. Se non riuscirete ad organizzarvi per seguire le lezioni in diretta potrete sempre riusarle successivamente.
Così creeremo su questa piattaforma una comunità di apprendimento fatta di insegnanti, ciascuno con la propria classe. Starà a me certificare i vostri progressi, mentre voi certificherete quelli dei vostri alunni. Al termine del MOOC tanto voi quanto i vostri alunni avrete acquisito competenze certificate per le quali alcuni atenei italiani, tra i quali l'Università di Urbino, riconoscono un credito formativo universitario.
Durante il corso avrete modo di condividere con i colleghi e con me l'impostazione delle attività nelle vostre classi e creeremo dei gruppi di valutazione tra pari, all'interno dei quali ciascuno di voi giudicherà l'impostazione proposta dagli altri.
Ora non ci resta che iniziare a fare coding in classe. Buon divertimento.
#CodeMOOC
Obiettivi didattici
Introdurre in modo intuitivo e ludico i concetti base della programmazione per sviluppare il pensiero computazionale. In particolare, il corso introdurrà i seguenti concetti:
- oggetti programmabili
- algoritmo
- programmazione visuale a blocchi
- esecuzione di sequenze di istruzioni elementari
- esecuzione ripetuta di istruzioni
- esecuzione condizionata di istruzioni
- definizione e uso di procedure
- definizione e uso di variabili e parametri
- verifica e correzione del codice
- riuso del codice
- programma
Risultati
Al termine del corso gli insegnanti e i loro alunni avranno acquisito in modo pratico e diretto gli elementi base del pensiero computazionale e saranno in grado di applicarlo agli ambiti disciplinari di loro interesse.
La frequenza del corso e il superamento delle prove in itinere saranno certificati.
Il corso servirà inoltre a mostrare quanto sia facile portare il pensiero computazionale in classe. Questa consapevolezza, acquisita da insegnanti e alunni, merita di essere citata tra i risultati.
STRUTTURA DEL CORSO
- Lezione 1 - Presentazione del corso e del metodo25/01/2016
- Lezione 2 - Il linguaggio delle cose01/02/2016
- Lezione 3 - L'ora di codice e il labirinto08/02/2016
- Lezione 4 - Il corso introduttivo di Code.org15/02/2016
- Lezione 5 - Creare e condividere con Scratch04/04/2016
- Lezione 6 - Il pensiero computazionale in pratica18/04/2016
DOCENTE
Alessandro Bogliolo
Alessandro Bogliolo è il coordinatore della Scuola di Scienze e Tecnologie dell'Informazione all'Università di Urbino, dove insegna Architettura degli elaboratori e Piattaforme digitali per la gestione del territorio. Ha studiato a Bologna (laurea in Ingegneria elettronica e dottorato in Ingegneria elettronica e informatica) e lavorato a Bologna, Stanford e Ferrara.
Svolge ricerca nel campo delle reti di sensori, delle piattaforme digitali collaborative, dell'intelligenza collettiva, dei sistemi digitali a bassissimo consumo di potenza.
Coordina il progetto europeo "Crowd4roads: Crowd-sensing and trip sharing for road sustainability".
Svolge ricerca nel campo delle reti di sensori, delle piattaforme digitali collaborative, dell'intelligenza collettiva, dei sistemi digitali a bassissimo consumo di potenza.
Coordina il progetto europeo "Crowd4roads: Crowd-sensing and trip sharing for road sustainability".
Dal 2013 è impegnato nel campo della diffusione del pensiero computazionale. E' ambasciatore per l'Italia di Europe Code Week e di eSkills for Jobs, ha fondato Code's Cool, ha ideato il metodo di programmazione unplugged Cody-Roby e nel 2015 ha coordinato Europe Code Week.
I Lezione Unit 1.1 - MOOC Piattaforme Digitali
MOOC Piattaforme Digitali - Unit 1.1
La rivoluzione delle piattaforme digitali
Appuntamento in diretta alle ore 18:00 di lunedì 22 febbraio 2016. Dopo la diretta il video resta disponibile per la fruizione on demand.
Apriamo questa lezione introduttiva con qualche esempio che mostra chiaramente i punti di forza dellepiattaforme digitali, mettendone in luce la capacità di scatenare esternalità positive che in molti ambiti determinano il successo delle piattaforme nei confronti di modelli di business tradizionali basati su una catena del valore lineare.
Le piattaforme abilitano nuove forme di interazione tra individui mettendoli in condizione di generare valore. La risorsa principale di una piattaforma è la comunità.
Vediamo l'effetto delle piattaforme digitali su mercati unilaterali e bilaterali, parliamo della legge di Metcalfe che quantifica l'aumento di valore di una rete, e iniziamo ad analizzare alcuni casi di successo.
In questa lezione prendiamo anche confidenza con la piattaforma EMMA e affrontiamo il primo compito:individuare un'applicazione o un servizio che ha le caratteristiche di piattaforma digitale e analizzarlo criticamente alla luce di queste prime riflessioni. Tutti i compiti consegnati entro Domenica 28 febbraio parteciperanno alla prima sessione di valutazione tra pari.
Assignment: Un esempio di piattaforma digitale
Ti chiedo di proporre un esempio di piattaforma digitale. Prendi in considerazione un'applicazione o un servizio che conosci e che a tuo avviso risponde alla definizione di piattaforma digitale, intesa a generare valore sfruttando l'effetto rete.
Analizza la piattaforma che hai scelto per individuare: l'esigenza che soddisfa, l'idea di base, le esternalità positive che genera, il modello di sostenibilità economica che c'è dietro. Possibilmente documentati anche sul modo in cui i suoi fondatori hanno avuto l'idea iniziale.
Puoi consegnare il compito quando vuoi, ma se lo fai entro il 28 febbraio partecipi alla prima sessione di valutazione tra pari, condividendo il tuo compito in modo anonimo con i colleghi per avere utili strumenti di confronto.
RISULTATI
Svolgi il compito in modo sintetico inserendo questi elementi:
- nome dell'applicazione che hai scelto
- indirizzo del sito di riferimento
- anno di lancio e breve descrizione dell'idea iniziale e dell'esigenza che soddisfa
- effetto rete
- sostenibilità economica
Se ci sono elementi che non conosci per i quali non trovi documentazione, limitati a fare un'ipotesi, che poi verificheremo insieme.
Compito spedito:
Compito spedito:
Nome dell'applicazione:
WhatsApp
Indirizzo
del sito di riferimento:
Anno
di lancio e breve descrizione:
WhatsApp è nata grazie all’idea di due ex dipendenti di Yahoo,
Brian e Jan Koum, nel 2009 .
Il nome della piattaforma è stato dato in pochi minuti da Jan
Koum.
Effetto
rete:
WhatsApp Messenger è un'applicazione di
messaggistica mobile multi-piattaforma che consente di scambiarsi messaggi
senza pagare gli SMS. Oltre alla messaggistica di base gli utenti di
WhatsApp possono creare gruppi, scambiarsi immagini illimitate, video e
messaggi audio multimediali.
WhatsApp è disponibile su qualsiasi piattaforma
disponibile su smartphone e permette quindi la comunicazione tra dispositivi
diversi in modo semplice e veloce.
Sostenibilità
economica:
WhatsApp non ha mai investito denaro in marketing ed ha sempre evitato di
integrare pubblicità o altre forme di revenue invasive. L’unico denaro prodotto
da WhatsApp deriva dagli abbonamenti che
gli utenti sottoscrivono e che quindi permettono l’effettivo utilizzo della
piattaforma.
Facebook ha acquistato l’applicazione per 19 miliardi di dollari, anche Google
ha provato ad acquistare WhatsApp offrendo “solo” 10 miliardi di dollari.
Compito da valutare
Nome dell'applicazione scelta: PADLET ovvero "muro virtuale.
Indirizzo del sito di riferimento: padlet.com.
Anno di lancio e breve descrizione dell'idea iniziale e dell'esigenza che soddisfa:
“Carta per il web” oppure “muro virtuale”: due definizioni che ben si addicono a Padlet, un’app per pc, tablet e smartphone che necessita solo di una semplice e veloce registrazione per essere utilizzata.
Una volta entrati con il nostro account, cliccando l’icona in alto a destra “+” si aprirà una nuova bacheca, ossia un muro virtuale sul quale apporre, tramite doppio click, post-it altrettanto virtuali, che possono contenere testi ma anche link, immagini, video, mappe e documenti di vario genere.
Esso può pertanto essere utilizzato per appuntare idee o contenuti digitali riguardanti un argomento (come un block notes virtuale), oppure per assemblare una lezione multimediale o ancora per realizzare un brainstorming o un cooperative learning a scuola.
Qualcosa non ci è chiaro? Clicchiamo sull’icona “?” e troveremo le Faqs e la possibilità di inviare un’email con le nostre richieste.
Nella nostra home page personale, tramite la barra in alto, possiamo invece scegliere di visualizzare:
la “dashboard“, che mostra “A snapshot of all the latest and greatest” ossia “un’istantanea dei tuoi più recenti e migliori (padlet)”,
“padlets” (la lista dei padlet da me creati o condivisi con me)
“collaborators” (l’elenco di coloro che hanno collaborato ai miei padlet)
“files” e “links” (tutti i file da me caricati o i link aggiunti)
“settings” (le impostazioni del mio account)
“profile” (il mio profilo).
Effetto rete: Attraverso l’opzione “privacy”, infatti, ogni muro che creiamo può rimanere visibile solo a noi, oppure anche ad altri e, in quest’ultimo caso, possiamo scegliere se dare l’opportunità ai visitatori di visualizzare soltanto o anche di scrivere qualcosa.
Numerose sono le possibilità di rendere il nostro muro virtuale più piacevole o più consono alle nostre esigenze: possiamo impostare lo sfondo, inserire un titolo, una descrizione, una miniatura, modificare la struttura; inoltre possiamo condividerlo attraverso i social media più noti (facebook, twitter, pinterest, linkedin, google+, tumblr)
Sostenibilità economica: padlet è anche libero
Note per il revisore
La valutazione tra pari viene usata nel corso come strumento di confronto costruttivo. Non ha scopo valutativo. Non siete chiamati a dare un giudizio di merito sul compito svolto dal vostro compagno di corso, ma a trarre vantaggio dal confronto per voi stessi e ad offrirgli spunti utili ad arricchire la sua analisi.
Form di valutazione
1.Question: Indica un punto di forza del compito svolto dal tuo collega.
2.Question: Indica un punto debole del compito svolto dal tuo collega e suggerisci una frase per rafforzarlo.
3.Question: Suggerisci al tuo collega un altro esempio di piattaforma digitale (se vuoi indica quella che hai scelto per svolgere il tuo compito).
4.Question: In una scala da 1 a 5 indica quanto, a tuo avviso, la piattaforma proposta dal tuo collega sfrutta l'effetto rete.
Min:1-Max:5
5.Question: In una scala da 1 a 5 indica se, secondo te, la piattaforma proposta dal tuo collega è economicamente sostenibile sul medio periodo.
Min:1-Max:5
-
Compito da valutare
Di esempi di piattaforme digitali ne potrei fare molti, mi limiterò a descrivere l'ultima che
mi ha incuriosito. Si tratta di Movieday.it (www.movieday.it).
Piattaforma lanciata nel 2015 da un certo Antonio Centomani, un napoletano naturalizzato milanese.
In sostanza la piattaforma si rivolge a cinefili che desiderano vedere al cinema vecchi film o film "di nicchia"
che non sono arrivati in tutte le sale e attraverso l'aggregazione, permessa della Rete, riesce a soddisfare
la voglia di un gruppo di persone che vogliono vedere una pellicola con la sostenibilità economica delle
sale cinematografiche. In sostanza una community omogenea che si aggrega intorno ad un interesse
ben preciso e finalizzato.
La sostenibilità economica è garantita dalle revenue che il portale trattiene sul prezzo dei biglietti
acquistati dai membri della community per andare a vedere un certo film, in una certa sala e in una certa data.
Antonio Ruggiero
antrug@gmail.com
Note per il revisore
La valutazione tra pari viene usata nel corso come strumento di confronto costruttivo. Non ha scopo valutativo. Non siete chiamati a dare un giudizio di merito sul compito svolto dal vostro compagno di corso, ma a trarre vantaggio dal confronto per voi stessi e ad offrirgli spunti utili ad arricchire la sua analisi.
Compito da valutare
La piattaforma da me scelta e' EMMA. Emma è un progetto sperimentale di realizzazione di una piattaforma – la prima made in italy - di Massive Open Online Courses (MOOC), corsi universitari aperti a tutti, gratuiti e, soprattutto, con un approccio multilingua, nato in linea di massima intorno al 2014.
Da oggi gli studenti di tutto il mondo possono registrarsi ai MOOC in diverse discipline, dal Blended Learning all’Organizzazione delle imprese culturali, dal Searching on the Internet alla Pedagogia generale e sociale, offerti da un gruppo di università europee con il coordinamento della Federico II.
Si punta a fare di Emma un punto di riferimento per quanti l’università non se la possono più permettere è proprio per questo credo debba essere una piattaforma da osservare più da vicino e da prendere come spunto.
Note per il revisore
La valutazione tra pari viene usata nel corso come strumento di confronto costruttivo. Non ha scopo valutativo. Non siete chiamati a dare un giudizio di merito sul compito svolto dal vostro compagno di corso, ma a trarre vantaggio dal confronto per voi stessi e ad offrirgli spunti utili ad arricchire la sua analisi.
Form di valutazione
1.Question: Indica un punto di forza del compito svolto dal tuo collega.
La piattaforma che stiamo iniziando a conoscere. Riesce a coinvolgere molte persone contemporaneamente.
2.Question: Indica un punto debole del compito svolto dal tuo collega e suggerisci una frase per rafforzarlo.
Vorrei capire se è sostenibile nel breve periodo.
3.Question: Suggerisci al tuo collega un altro esempio di piattaforma digitale (se vuoi indica quella che hai scelto per svolgere il tuo compito).
Padlet.com
4.Question: In una scala da 1 a 5 indica quanto, a tuo avviso, la piattaforma proposta dal tuo collega sfrutta l'effetto rete.
5
5.Question: In una scala da 1 a 5 indica se, secondo te, la piattaforma proposta dal tuo collega è economicamente sostenibile sul medio periodo.
3
-
Note per il revisore
La valutazione tra pari viene usata nel corso come strumento di confronto costruttivo. Non ha scopo valutativo. Non siete chiamati a dare un giudizio di merito sul compito svolto dal vostro compagno di corso, ma a trarre vantaggio dal confronto per voi stessi e ad offrirgli spunti utili ad arricchire la sua analisi.
Form di valutazione
1.Question: Indica un punto di forza del compito svolto dal tuo collega.
Hai parlato di una applicazione molto diffusa, che ha avuto un enorme successo.
2.Question: Indica un punto debole del compito svolto dal tuo collega e suggerisci una frase per rafforzarlo.
Mi piacerebbe sapere come si sosteneva whatsapp prima dell'acquisto da parte di Facebook.
3.Question: Suggerisci al tuo collega un altro esempio di piattaforma digitale (se vuoi indica quella che hai scelto per svolgere il tuo compito).
Conosci kickstarter?
4.Question: In una scala da 1 a 5 indica quanto, a tuo avviso, la piattaforma proposta dal tuo collega sfrutta l'effetto rete.
5
5.Question: In una scala da 1 a 5 indica se, secondo te, la piattaforma proposta dal tuo collega è economicamente sostenibile sul medio periodo.
5
- Form di valutazione
1.Question: Indica un punto di forza del compito svolto dal tuo collega.
Hai risposto in modo preciso e puntuale alle 5 domande. Hai considerato una piattaforma digitale conosciuta a tutti.
2.Question: Indica un punto debole del compito svolto dal tuo collega e suggerisci una frase per rafforzarlo.
Magari potevi scegliere una piattaforma meno nota al "pubblico".
3.Question: Suggerisci al tuo collega un altro esempio di piattaforma digitale (se vuoi indica quella che hai scelto per svolgere il tuo compito).
Prova a vedere UBER (quella che ho svolto io!)
4.Question: In una scala da 1 a 5 indica quanto, a tuo avviso, la piattaforma proposta dal tuo collega sfrutta l'effetto rete.
5
5.Question: In una scala da 1 a 5 indica se, secondo te, la piattaforma proposta dal tuo collega è economicamente sostenibile sul medio periodo.
- Guide Me Right
-
-
-
-
-
-
-
doveconviene.it
https://www.facebook.com/lists/618751741605255?hc_location=ufi
Compito da valutare
Di esempi di piattaforme digitali ne potrei fare molti, mi limiterò a descrivere l'ultima che
mi ha incuriosito. Si tratta di Movieday.it (www.movieday.it).
Piattaforma lanciata nel 2015 da un certo Antonio Centomani, un napoletano naturalizzato milanese.
In sostanza la piattaforma si rivolge a cinefili che desiderano vedere al cinema vecchi film o film "di nicchia"
che non sono arrivati in tutte le sale e attraverso l'aggregazione, permessa della Rete, riesce a soddisfare
la voglia di un gruppo di persone che vogliono vedere una pellicola con la sostenibilità economica delle
sale cinematografiche. In sostanza una community omogenea che si aggrega intorno ad un interesse
ben preciso e finalizzato.
La sostenibilità economica è garantita dalle revenue che il portale trattiene sul prezzo dei biglietti
acquistati dai membri della community per andare a vedere un certo film, in una certa sala e in una certa data.
Antonio Ruggiero
antrug@gmail.com
Note per il revisore
La valutazione tra pari viene usata nel corso come strumento di confronto costruttivo. Non ha scopo valutativo. Non siete chiamati a dare un giudizio di merito sul compito svolto dal vostro compagno di corso, ma a trarre vantaggio dal confronto per voi stessi e ad offrirgli spunti utili ad arricchire la sua analisi.
Compito da valutare
La piattaforma da me scelta e' EMMA. Emma è un progetto sperimentale di realizzazione di una piattaforma – la prima made in italy - di Massive Open Online Courses (MOOC), corsi universitari aperti a tutti, gratuiti e, soprattutto, con un approccio multilingua, nato in linea di massima intorno al 2014.
Da oggi gli studenti di tutto il mondo possono registrarsi ai MOOC in diverse discipline, dal Blended Learning all’Organizzazione delle imprese culturali, dal Searching on the Internet alla Pedagogia generale e sociale, offerti da un gruppo di università europee con il coordinamento della Federico II.
Si punta a fare di Emma un punto di riferimento per quanti l’università non se la possono più permettere è proprio per questo credo debba essere una piattaforma da osservare più da vicino e da prendere come spunto.
Note per il revisore
La valutazione tra pari viene usata nel corso come strumento di confronto costruttivo. Non ha scopo valutativo. Non siete chiamati a dare un giudizio di merito sul compito svolto dal vostro compagno di corso, ma a trarre vantaggio dal confronto per voi stessi e ad offrirgli spunti utili ad arricchire la sua analisi.
Form di valutazione
1.Question: Indica un punto di forza del compito svolto dal tuo collega.
Note per il revisore
La valutazione tra pari viene usata nel corso come strumento di confronto costruttivo. Non ha scopo valutativo. Non siete chiamati a dare un giudizio di merito sul compito svolto dal vostro compagno di corso, ma a trarre vantaggio dal confronto per voi stessi e ad offrirgli spunti utili ad arricchire la sua analisi.
Form di valutazione
1.Question: Indica un punto di forza del compito svolto dal tuo collega.
Hai parlato di una applicazione molto diffusa, che ha avuto un enorme successo.
2.Question: Indica un punto debole del compito svolto dal tuo collega e suggerisci una frase per rafforzarlo.
Mi piacerebbe sapere come si sosteneva whatsapp prima dell'acquisto da parte di Facebook.
3.Question: Suggerisci al tuo collega un altro esempio di piattaforma digitale (se vuoi indica quella che hai scelto per svolgere il tuo compito).
Conosci kickstarter?
4.Question: In una scala da 1 a 5 indica quanto, a tuo avviso, la piattaforma proposta dal tuo collega sfrutta l'effetto rete.
5
5.Question: In una scala da 1 a 5 indica se, secondo te, la piattaforma proposta dal tuo collega è economicamente sostenibile sul medio periodo.
5
1.Question: Indica un punto di forza del compito svolto dal tuo collega.
Hai risposto in modo preciso e puntuale alle 5 domande. Hai considerato una piattaforma digitale conosciuta a tutti.
2.Question: Indica un punto debole del compito svolto dal tuo collega e suggerisci una frase per rafforzarlo.
Magari potevi scegliere una piattaforma meno nota al "pubblico".
3.Question: Suggerisci al tuo collega un altro esempio di piattaforma digitale (se vuoi indica quella che hai scelto per svolgere il tuo compito).
Prova a vedere UBER (quella che ho svolto io!)
4.Question: In una scala da 1 a 5 indica quanto, a tuo avviso, la piattaforma proposta dal tuo collega sfrutta l'effetto rete.
5
5.Question: In una scala da 1 a 5 indica se, secondo te, la piattaforma proposta dal tuo collega è economicamente sostenibile sul medio periodo.
doveconviene.it
MATERIALI DI STUDIO
RISORSE ESTERNE
Whatsapp, Sito web della piattaforma WhatsApp
Facebook, Sito web della piattaforma Facebook
BlaBlaCar, Sito web della piattaforma Bla Bla Car
Tencent and Facebook Data Validate Metcalfe’s Law, Abstract
Slides, Raccolta di grafici e schemi a supporto della unit
Iscriviti a:
Post (Atom)