Dal sito http://krokotak.com/2015/12/paper-angels/ questo bellissimo angelo da fare colorare ai bambini della Scuola dell'Infanzia.
Qua puoi stampare il modello: template.
Immagine: uguali ma diversi

Sito: www.disabili.com
domenica 13 dicembre 2015
giovedì 26 novembre 2015
Allacciare le scarpe
Autonomia
Ho trovato questo simpatico link per aiutare i bambini ad imparare ad allacciarsi le scarpe:
http://www.school-of-scrap.com/2011/lavoretti-con-i-bambini-come-imparare-ad-allacciarsi-le-scarpe-da-soli/
Tutorial, con il template in formato .pdf da scaricare e stampare, per chi ha voglia di cimentarsi e di mettere le scarpette finite, in vari colori, in vendita sul sito misshobby di Alessia.



A questo punto la scarpetta è pronta per insegnare come si fanno i nodi ai lacci e i bambini possono esercitarsi divertendosi.
Ho trovato questo simpatico link per aiutare i bambini ad imparare ad allacciarsi le scarpe:
http://www.school-of-scrap.com/2011/lavoretti-con-i-bambini-come-imparare-ad-allacciarsi-le-scarpe-da-soli/
Tutorial, con il template in formato .pdf da scaricare e stampare, per chi ha voglia di cimentarsi e di mettere le scarpette finite, in vari colori, in vendita sul sito misshobby di Alessia.
Materiale
– Cartone di riciclo (scatole di merendine varie)
– Colla per la carta e cartone (Coccoina gel e Zig memory system)
– Pennarelli o altri colori (vanno bene anche tempere, matite colorate, Uni Posca, ecc. ecc.)
– Forbici
– Pinza bucatrice e occhielli
– Stringhe da 75 cm. di lunghezza.
– Template e stampante
Per realizzare la scarpetta bisogna stampare il template in .pdf su un foglio di cartoncino da 200 gr/mq, poi ogni pezzo va tagliato accuratamente e diventa una “dima” da usare come modello per riportare le forme sul cartone di riciclo.
Anche le forme definitive devono essere tagliate accuratamente e poi colorate pezzo per pezzo. La forma circolare è l’ombra dell’interno della scarpa e va colorata di nero, le due forme allungate sono le parti laterali della scarpa da tennis e vanno colorate con un colore a scelta e la stessa cosa va fatta con la forma semicircolare che corrisponde alla punta della scarpetta.
Le due sagome della scarpa completa saranno una la parte superiore, che deve essere colorata di grigio, e l’altra la suola che io ho lasciato del grigio originale del cartoncino.
Quando tutti i pezzi sono colorati vanno incollati sulla parte della suola completa colorata di grigio.
Dopo averli incollati, seguendo bene i margini della sagoma stessa, si fanno le due serie di fori a destra e a sinistra della scarpetta e si applicano gli occhielli.
A questo punto non resta che infilare la stringa e poi incollare la suola sotto alla sagoma principale, in modo da nascondere il retro degli intrecci della stringa. Siccome le stringhe e gli occhielli fanno un bello spessore è utile fermare le due parti da incollare con tante mollette da bucato per un’oretta, in modo che si incollino bene dappertutto.
A questo punto la scarpetta è pronta per insegnare come si fanno i nodi ai lacci e i bambini possono esercitarsi divertendosi.
lunedì 23 novembre 2015
Dirottate su Betlemme
Dal sito: http://www.qumran2.net/indice.php?autore=506
Rielaborazione completa dello spettacolo natalizio edito dall'edizioni Paoline "Dirottate su Betlemme", con aggiunta di varie parti e numerosi personaggi, adatto ad un gruppo di 25-30 ragazzi dai 10 anni in su.
giovedì 12 novembre 2015
Prerequisiti prima elementare
Prerequisiti classe I primaria
Un bellissimo sito di Anna Ronca insegnante di matematica e discipline scientifiche ormai da molti anni nella scuola elementare.
http://www.lannaronca.it/schede%20classe%20prima%20p.htm#LETTERE ANIMATE

Torna a Matematica
Un bellissimo sito di Anna Ronca insegnante di matematica e discipline scientifiche ormai da molti anni nella scuola elementare.
http://www.lannaronca.it/schede%20classe%20prima%20p.htm#LETTERE ANIMATE
Competenze iniziali
|
Capacità iniziali
| |
| UNITÁ 1 - FACCIAMO LA CONOSCENZA | | UNITÁ 2 - SALUTE E SICUREZZA | | UNITÁ 3 - PRINCIPALI PARTI DEL COMPUTER |
L'ALFABETO DEL CORPO | LE PROPRIETà DEGLI OGGETTI | VIVENTI E NON VIVENTI | |||
I CINQUE SENSI | TEMPO ATMOSFERICO |
Schede del ... COMPLETA e SCRIVI LE PAROLE
LEGGI E COLORA LE STORIE
(le prossime storie le troverete in classe seconda)
(le prossime storie le troverete in classe seconda)
Schede LETTERE ANIMATE
CLASSIFICA E RACCHIUDI
| |
Schede ADDIZIONI
Schede ADDIZIONI/SOTTRAZIONI
Schede SOTTRAZIONI
Schede LINEA DEI NUMERI
Schede PROBLEMI
Schede CONTA E COLORA OPERAZIONI
Nuovi numeri divertenti in formato pdf | ||||
terza serie | quarta serie | quinta serie | scarica qui | |
IL MIO CORPO E LE COSE
LE PROPRIETÁ DEGLI OGGETTI
TEMPO ATMOSFERICO E ALTERNARSI DELLE STAGIONI
VIVENTI - NON VIVENTI
LE PROPRIETÁ DEGLI OGGETTI
TEMPO ATMOSFERICO E ALTERNARSI DELLE STAGIONI
Iscriviti a:
Post (Atom)